Home Letteratura Nella poesia di Callimaco l’archetipo del nuovo

Nella poesia di Callimaco l’archetipo del nuovo

“O tu ca passi … / ricorda­ti ca sugnu … patri / d’un Callimacu natu nta Cireni / … pueta”; “passanti, tu si’ accantu di la tomba / di lu figghiu di Battu, / bravu comu pueta”.

Biografia essenziale – luogo di nascita, paternità e (ri­badito) status di poeta – fornitici di prima mano, rispettivamente dagli epitaffi per il padre, Batto, e per se stesso.

A corredo di questo succinto elaborato su Callima­co (310 circa a. C.), poeta, erudito, precettore, ca­talogatore della Biblioteca di Alessandria d’Egitto, ricorreremo a taluni convenienti cenni e, quanto a ciò che più ci preme in questa sede: la poesia, come egli la percepì e la realizzò, al supporto dello stesso autore.

E ci avvarremo – in apertura un anticipo – di un risicatissimo numero di versi, per giunta nella loro traduzione in dialetto siciliano operata da Salva­tore Camilleri, poeta e letterato siciliano fra i più insigni del secondo Novecento, il quale in propo­sito appunta: “Con Callimaco la poesia greca si rinnova, e per le mutate condizioni politiche, qua­li sono quelle che seguono il grandioso sogno di Alessandro, e per una nuova concezione della vita, a misura d’uomo, più legata alla realtà, al contin­gente. Di questa poesia, egli è il poeta più alto, il teorico più illuminato, l’artista più completo”.

La poesia di Callimaco rompe col “canto unico e continuato”, non celebra più il mito degli dei e de­gli eroi. Essa predilige “la brevità e la leggerezza”, congiunte alla raffinatezza dello stile, e per prima intese indirizzarsi non alla moltitudine ma a un uditorio selezionato che ne cogliesse e apprezzasse lo spirito, l’erudizione, la grazia, l’ironia.

Ma l’aspetto più rimarchevole, determinante, che in definitiva ci incanta, è quello del poeta dalla consapevolezza e dalla originalità assolute, dell’in­novatore il quale concepisce che la poesia deve inoltrarsi per i sentieri inusitati e non già ripercor­rere le piste battute, deve trovare in sé la propria autonoma giustificazione – la nozione dell’arte per l’arte – e sottrarsi a ogni finalità morale, pedago­gica, civile, religiosa…

“Pueta, si addevi / ‘n-animali pi fari un sacrifiziu, / criscilu beddu grassu. / Però la puisia l’hâ fari sèngula. / Pi di chiù ti cumannu di non fari / la stissa strata di li carriaggi / unn’è ca tutti passanu a fudduni. / Non mettiri li roti / di li to’ carrioli / unni ci sunnu già li ntacchi fatti, / nta la carra­ta granni. / Pigghia trazzeri novi / puru si sunnu stritti”.

E ulteriormente proclama: Odiu la puisia fatta a stigghiola / e la strata cumuni, ca la fudda / scarpisa d’ogni parti. Non m’attira / n’amanti ca si duna a chistu e a chiddu. / Non bivu a la funta­na di la chiazza. / Disprezzu chiddu c’apparteni a tutti”. Questi ultimi versi altresì nella versione in lingua allestitane da (un altro illustre siciliano) Salvatore Quasimodo: “Non amo la poesia comu­ne e odio / la strada aperta a chiunque. / Odio un amante goduto da tutti / e non bevo a una pubbli­ca fontana. / Odio ogni cosa divisa con altri”.

Non senza ragione, dunque, Callimaco fu defini­to il più moderno tra i Greci e della sua poesia si è parlato quale l’archetipo di una visione nuova della poesia, antesignana quasi di quella moderna.

In polemica con le accuse mossegli: “Dicinu ca non aju / mancu scrittu un puema, granni e grossu, / di milli e milli canti, / dicantannu li re / o li superbi eroi di lu passatu, / ma sulu puisii di pocu versi, / com’è ca li po fari un picciriddu”, egli ribatté: “Canciati sistema; / mparati a giudicari / la pui­sia cu l’arti, / non cu la longa ammàtula / pertica pirsiana, / e non m’addumannati / canti comu li trona ca ribbùmmanu! / Non è còmpitu miu, / ma còmpitu di Giovi truniari”.

Callimaco, dopo oltre duemila anni, ancora esem­plare.

Marco Scalabrino

Articoli Recenti