Home Cultura e Costume Progetto 7 lune: ponte e dialogo tra molte culture

Progetto 7 lune: ponte e dialogo tra molte culture

Creare ponti, oltrepassare confini, dialogare con culture e civiltà diverse, accogliendo voci e aspetti del vivere, riflettere su tematiche importanti e significative, dovrebbe essere compito di quanti si prefiggono di svolgere un’attività culturale che si ponga come scopo il valore della creazione artistica, potenziandone la finalità comunicativa.
Da anni ho la fortuna di far parte di un’Associazione che privilegia questi temi, favorendo scambi ricchi di creatività e che si propone di valorizzare personalità significative nel mondo dell’arte e della cultura.
L’Associazione culturale Progetto 7 Lune nasce a Venezia il 7 giugno 2014 con lo scopo di promuovere e diffondere (non a scopo di lucro) la cultura ispanoamericana.
Attualmente il Direttivo è composto da sette membri: Silvia Favaretto, presidente e socio fondatore dell’Associazione, Lucia Guidorizzi, vicepresidente e socio fondatore, Daniele Rubin, segretario, tesoriere e socio fondatore, Irene Manente, docente e pittrice, Morena Balbi, artigiana e tessitrice, Tania Ballarin, docente e artigiana ed Anna Zampieri che si occupa delle traduzioni e della fotografia. È possibile consultare online il sito dell’Associazione al seguente indirizzo: www.progetto7lune.org/
Il primo impegno assunto dall’Associazione è stato quello di pubblicare mensilmente plaquettes digitali gratuite di opere di autori ispanoamericani in lingua originale tradotte anche in italiano: principalmente si è preferito dare spazio ai testi più che alla biografia degli autori, in quanto la pubblicazione è rivolta ad un vasto pubblico, non necessariamente formato in questa letteratura specifica. La scelta verte principalmente sulla qualità delle opere. Alla plaquette è affiancato un podcast audio con musica e i versi delle poesie, affinché l’ascolto sia fruibile da tutti con facilità.
La serie delle plaquettes prende diversi nomi a seconda dei generi e delle tipologie trattate: Luna Nuova, Plenilunio, Luna Ascendente, Luna Rossa, Mezzaluna, Luna Blu, Luna Calante.
In seguito a questo impegno letterario se ne sono aggiunti altri, come le recensioni a testi di poeti ispanoamericani, interviste, e rubriche dedicate ai grandi autori ed autrici della letteratura latinoamericana, collaborazioni con altre associazioni e iniziative di vario genere.
Inoltre l’Associazione si dedica ad eventi culturali ed ogni anno organizza a Venezia il Grito de Mujer, festival di arte, musica, letteratura e poesia internazionale contro la violenza di genere, sviluppando tematiche inerenti al femminile.
Nel 2014 il Festival ha trattato il tema della donna-lupa, in seguito quello delle sante, delle sirene, del mito di Arianna e delle streghe, analizzando di volta in volta sotto punti di vista diversi gli stereotipi inerenti alla femminilità radicati nell’immaginario collettivo.
Ogni anno, in occasione del Festival, artisti latinoamericani inviano all’Associazione gratuitamente le loro opere ispirate alle tematiche prescelte.
Dal 25 febbraio 2017 l’Associazione ha una sede propria in cui si tengono corsi di lingua spagnola, di teatro latinoamericano e laboratori di pittura, rivolti anche ai bambini, arte ed artigianato in particolare quelli di tessitura (ojos de dios) e altro.
Gli ojos de dios, secondo le antiche tradizioni messicane, sono talismani per canalizzare la buona fortuna, la salute e le benedizioni divine e si creano tessendo fili di lana colorata attorno a bastoncini di legno. L’Associazione è in contatto con artisti ispanoamericani che inviano le loro opere per organizzare mostre itineranti su temi significativi come MigrArte, arte postale sul tema dell’immigrazione (2015) o ispirati a tematiche femminili, Matriarcas, ( riflessione sul tema della matrioska: fare da scudo alle sorelle indifese, 2016), Santas, ( che cosa passa attraverso l’iconografia e l’agiografia? 2016) Frida, oltre la sofferenza (l’opera e la vita di Frida Kalho, donna e artista messicana, 2017) e temi inerenti al mito, Calaveritas (2017), Uomini e donne di mais (2018), Albero della vita (2018) e alla cultura ispanoamericana, proverbi messicani illustrati (2017), giochi tradizionali ispanoamericani (2017), ventagli di Catrina (2018). Inoltre l’Associazione cura mostre personali di artisti e presentazioni di libri di poesia, proiezioni di film e documentari legati all’ambito specifico prescelto.
In occasione delle visite di artisti ispanoamericani, sono pubblicate raccolte poetiche dell’autore per ricordare la sua visita in Italia. L’Associazione collabora con altre importanti iniziative sul territorio come il Concorso internazionale di poesia Altino; si dedica alla diffusione della poesia e dell’arte nelle scuole ed a campagne di sensibilizzazione nei confronti di problematiche sociali e civili del nostro tempo (desaparecidos de Ayotzinapa, rifugiati politici, violenza di genere).
L’Associazione riceve volentieri proposte di collaborazione – a titolo gratuito – per traduzioni, recensioni e supporto nell’organizzazione degli eventi. Per entrare in contatto con l’Associazione ci si può iscrivere alla mailing list reperibile sul sito, richiedere di associarsi per partecipare più attivamente alle varie iniziative, o anche semplicemente per offrire un sostegno, condividendo i programmi proposti o per mezzo di donazioni.
Ogni espressione di creatività artistica è un ponte tra diversi mondi e culture e crea un filo ininterrotto di scambi all’insegna dell’incontro, della solidarietà e dell’accoglienza che sono i presupposti fondamentali della nostra Associazione.
Lucia Guidorizzi

Articoli Recenti

Cartolina dall’Altrove

Il bellissimo e intenso romanzo “Ubiquità” Supernova, 2023, di Maria Grazia Ga­gliardi, viaggiatrice e camminatrice, (gui­da turistica laureata in Filosofia, affasci­nata dalla...

Coccolo e il poetico indugio sul passato

I ritmi della poesia rintoccano di nuovo nell’o­rologio della storia personale di Roberto Coc­colo, con la raccolta Corrono tra noi parole (edizioni...