Home Copia Digitale Pubblicazione Edizione Settembre 2023

Pubblicazione Edizione Settembre 2023

In copertina
OMAR GALLIANI, Grande disegno italiano – Vero sfumato leonardesco, cm 500 x 623, matita su tavola, 2005
Omar Galliani, nato a Montecchio Emilia (Reggio Emilia), si laurea all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Partecipa alla prima Triennale Internazionale del Disegno di Norimberga nel 1979 e a tre Biennali di
Venezia, nel 1982, nel 1984 e nel 1986. È invitato a due Quadriennali di Roma, nel 1986 e nel 1996. Nel 1981 è presente alla Biennale di San Paolo del Brasile e a quella di Tokyo, nel 1982 a quella di Parigi. Nel 1985 espone nei Musei d’arte contemporanea di Francoforte, Berlino, Hannover e Vienna in occasione di 1960-1985 Aspekte der Italienischen Kunst. Nel 2003 è invitato alla prima Biennale di Pechino vinta ex aequo con George Baselitz. Tiene poi l’esposizione Omar Galliani tra Oriente e Occidente alla Fondazione Querini Stampalia. Nel
2008 le Gallerie degli Uffizi di Firenze acquisiscono il trittico Notturno e nel 2018
un autoritratto per la collezione del Corridoio Vasariano. Nel 2017 alle Gallerie d’Italia di Milano si inaugura la personale Intorno a Caravaggio. Nel 2018 nel Monastero delle Clarisse di Grosseto viene inaugurata Teofanie e nel 2019 il CIAC
di Foligno presenta Il corpo del Disegno. Nel 2021 la Galleria Tornabuoni Art presenta Baci rubati / Covid 19 e il The Art Museum Riga Bourse inaugura Self-Reflections. Nel 2023, Palazzo Reale di Milano presenta la
monografica Omar Galliani. Diacronica. Il tempo sospeso, con oltre cento opere.

Articoli Recenti