In copertina
IACOPO TOPPAZZINI, Torre di libri, cm 80 x 60, acrilico su tela, 2022
È nato a San Daniele del Friuli (Udine) nel 1972. Da sempre interessato alla pittura, ha approfondito da
autodidatta le varie tecniche, con particolare riferimento a quelle murali. Alla parte pratica ha poi coniugato
quella teorica, laureandosi in Storia dell’Arte presso l’Università di Udine con una tesi sul muralismo
contemporaneo sudamericano. La padronanza nell’ utilizzo delle tecniche, unito ad una buona
conoscenza dei vari ambiti storico-artistici, fanno di Iacopo Toppazzini un artista completo, sicuro nel linguaggio pittorico e nei contenuti, per i quali un grande peso hanno avuto anche gli innumerevoli viaggi
intrapresi alla scoperta di altri luoghi e culture. Riconoscimenti da parte di pubblico e critica lo hanno
accompagnato nelle mostre tenutesi in importanti centri culturali mondiali come Parigi, Vienna, Budapest,
Salisburgo, Cracovia, Helsinki, Copenaghen, Amburgo, Stoccarda, Istanbul, Efeso, Sidney, Salvador
de Bahia, Buenos Aires. Nel 2005 è stato scelto come rappresentante italiano per la grande mostra “Young European Artist” tenutasi al MOYA museum di Vienna. Nel 2006 è stato invitato ad uno dei più importanti concorsi italiani per giovani artisti (Premio Razzano di Benevento). Nel 2007 ha vinto due importanti premi di pittura (II° Premio Arte Sacra di Sesto al Reghena-PN e II° Premio Moldiani a Moruzzo-UD) e nel 2008 ha esposto all’Istituto Italiano di cultura di Stoccarda nell’ambito della manifestazione “Lange Nacht derr Museen”
(“La lunga notte dei Musei”) che si tiene ogni anno nella città tedesca. Parallelamente alla produzione di quadri ed all’allestimento di varie mostre personali e collettive, Iacopo Toppazzini in questi anni ha realizzato molte opere murali per conto di committenti privati, enti pubblici