Alfred de Locatelli, nato a Postumia (Slovenia), risiede a Casale Corte Cerro (Verbania).
Nella sua prima infanzia in Yugoslavia, a Vertoiba, non lontano da Gorizia, sviluppa la passione
verso il fantastico e le storie incongrue. La materia diventa maestra e il dettaglio di questa la via
delle scoperte. L’artista nella sua poetica ha percorso un itinerario denso di sollecitazioni culturali e ricco
di proposte creative, passando dalla cosiddetta astrazione alla figurazione e viceversa; oggi non
si preclude nessuna via d’espressione. La sua attività artistica ufficialmente inizia nel 1976 con
la scuola d’Arte a Gorizia, prosegue con gli studi all’Accademia delle Belle Arti a Venezia 1987.
Nello stesso anno nel settore della calzatura si diploma alla scuola dei mastri calzaturieri a Stra (Venezia). Dopo vari lavori nell’ambito del design e della decorazione, si dedica all’attività didattica dal 1991.
Attualmente insegna “Modellistica” e ha insegnato come materie aggiuntive: “Tipologia dei materiali” e “Tecniche Plastiche Contemporanee” all’Accademia delle Belle Arti di Brera a Milano. Ha al suo attivo circa 40 mostre personali e oltre 200 collettive.