Home Arte Il nutrimento della lettura

Il nutrimento della lettura

L’iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Editori, per arricchire le biblioteche scolastiche, mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della lettura. Sono aperte le iscrizioni per le scuole d’infanzia, gli istituti primari e secondari che intendono aderire. I cittadini sono invitati a recarsi nelle librerie gemellate all’istituto per acquistare dei volumi da destinare alla biblioteca. L’obiettivo è di completare le collane dei libri a disposizione degli studenti, creando anche una spinta commerciale alle vendite in un settore che è fulcro della diffusione e distribuzione della cultura. Aumentare la dotazione non è sufficiente però a stimolare l’interesse dei giovani verso la lettura; serve una politica di avvicinamento e coinvolgimento che crei interesse, curiosità e accenda il desiderio dell’approfondimento. Il sapere si arricchisce ascoltando fonti di informazione diverse, che favoriscano una continua crescita. Questa ricchezza individuale diventa sociale perché può contribuire a scelte consapevoli per il futuro. C’è un filo conduttore tra passato e presente: la creatività, il fascino dell’uomo per l’innovazione, sia nel campo della scienza che dell’arte.
Gian Paolo Cremonesini

Articoli Recenti